
In questo articolo vogliamo aiutare le persone che hanno paura dei luoghi chiusi – claustrofobia – e nello specifico superare la paura di entrare in ascensore nella vita di tutti i giorni.
Il caso che trattiamo in esame riguarda Cruz, il figlio di un importante showgirl e conduttrice americana di cui non sveleremo il nome per motivi di privacy, che ha raccontato nelle storie Instagram come suo figlio è riuscito a superare la paura di entrare in ascensore dopo ben due anni.
Quello che ci ha detto la mamma di Cruz è che sta aiutando suo figlio nel superare la paura di entrare in ascensore attraverso la tecnica chiamata terapia della esposizione. Cruz, si sta sottoponendo a una terapia dell’ esposizione per sconfiggere la sua paura degli ascensori.
La mamma ha notato i progressi del suo bambino di 7 anni e lo mostra a tutti i suoi follower tramite le Instagram Stories. La storia in questione riprendeva il piccolo Cruz che si accingeva ad entrare in un ascensore “nuovo”, che non conosceva e non aveva mai visto.
Nella voce registrata durante la storia si udiva chiaramente la mamma commossa, parlare nella sua lingua e dire
“Fino a questa settimana Cruz non entrava in un ascensore da quando, all’età di 5 anni, aveva visto un Power Ranger rimanerci incastrato”. “Ora ogni giorno, prendiamo un nuovo ascensore e lo premio con un dolcetto o un pacchetto di figurine”
Questa era la storia di come Cruz dopo 2 anni è riuscito a superare la sua paura. Ecco come curare la fobia dell’ascensore con la speigazione di cosa è e come funziona la terapia dell’esposizione.
Che cos’è la terapia dell’esposizione?
La terapia dell’esposizione è un tipo specifico di tecnica psicoterapeutica cognitivo-comportamentale che viene spesso utilizzata nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e delle fobie. La terapia dell’esposizione è una tecnica sicura e comprovata se utilizzata da un terapeuta esperto e autorizzato, specializzato in questo tipo di condizioni e trattamenti. Se usata correttamente, la ricerca scientifica ha dimostrato che può essere un metodo potente per aiutare una persona a superare l’ansia e la paura associate al PTSD o alle fobie.
Nel PTSD, la terapia di esposizione ha lo scopo di aiutare il paziente ad affrontare e a controllare la paura e l’angoscia che sono state sopraffatte dal trauma, e deve essere eseguita con molta attenzione per non traumatizzare nuovamente il paziente. In alcuni casi, i ricordi o le reminiscenze del trauma possono essere affrontati tutti insieme (“flooding”), mentre per altri individui o traumi è preferibile lavorare gradualmente fino al trauma più grave utilizzando tecniche di rilassamento e iniziando con fattori di stress meno sconvolgenti o affrontando il trauma un pezzo alla volta (“desensibilizzazione”).
Il terapeuta lavora con il cliente per determinare quale sia il metodo più adatto a lui e al suo trauma. Il paziente non è mai costretto a sottoporsi a un trattamento di cui non è sicuro o di cui ha paura. Un buon terapeuta aiuterà a spiegare il tipo di tecniche che desidera utilizzare e si assicurerà che tutte le domande del paziente trovino una risposta soddisfacente.
Nelle fobie, la terapia dell’esposizione viene utilizzata in combinazione con esercizi di rilassamento e/o immagini. Insieme all’apprendimento di uno stato di rilassamento a piacere, questa tecnica terapeutica espone gradualmente il paziente a ciò che lo spaventa e lo aiuta ad affrontare le sue paure.
Esporre qualcuno alle proprie paure o a traumi precedenti senza che il cliente abbia prima appreso le tecniche di coping che lo accompagnano, come il rilassamento, la mindfulness o gli esercizi di immaginazione, può far sì che la persona sia semplicemente ritraumatizzata dall’evento o dalla paura. Per questo motivo, la terapia di esposizione è tipicamente condotta all’interno di una relazione psicoterapeutica con un terapeuta addestrato ed esperto di questa tecnica e dei relativi esercizi di coping.
Quando si vuole intraprendere una terapia di esposizione per trattare il PTSD o la fobia, è bene cercare uno psicoterapeuta con esperienza o specializzato in questo tipo di psicoterapia. A causa del potenziale di danno di questo specifico tipo di tecnica terapeutica, si sconsiglia di rivolgersi a un terapeuta o a un altro professionista che non sia specificamente formato e abbia molta esperienza in queste tecniche. Non è una tecnica che si presta all’auto-aiuto o all’aiuto di un amico ben intenzionato.
Se usata in modo corretto e professionale, la terapia di esposizione è una tecnica psicoterapeutica sicura ed efficace.